LETTERATURA
PROGETTI
LUOGHI
STORIA
![]() |
Mura in epoca romana |
![]() |
Montagnara, con la sua cinta merlata eretta dai Carraresi verso la fine del XIV sec., rappresenta un ottimo esempio di fortificazione medioevale |
![]() |
Un tratto delle mura di Lucca, modificate in epoca rinascimentale secondo i principi delle Fortificazioni alla Moderna |
![]() |
Un tratto della Linea Maginot |
![]() |
Il leggendario Spitfire F VB BM597. Nella Battaglia d'Inghilterra, condivise con lo Hurricane il difficile compito della difesa metropolitana dagli attacchi della Luftwaffe. |
![]() |
Il Messerschmitt Me 262A-2a è considerato l'aereo più avanzato messo in campo dai tedeschi ed il caccia più efficace della guerra. |
![]() |
I resti della leggendaria Troia, ritrovati grazie alle ricerche di H.Schliemann |
Moderno monumento in onore di Leonida e dei suoi 300 Spartani |
![]() |
Ancora un omaggio alla straordinaria Muraglia Cinese |
![]() |
La morte di Orlando durante la battaglia di Roncisvalle, appendice del tentativo francese di difendere i cristiani spagnoli. Da un manoscritto miniato del 1455-1460 |
Mosca all'entrata di Napoleone, prima della disastrosa ritirata che concluse la Campagna di Russia ed il periodo d'oro dell'Impero Francese |
![]() |
La linea difensiva italiana nella I Guerra Mondiale, fra il 1915 ed il 1917 |
![]() |
La Linea Maginot, speranza difensiva della Francia contro la minaccia di un'invasione tedesca, fu aggirata da Hitler nel 1940 |
![]() |
Stalingrado, teatro di una delle battaglie difensive più cruente della Storia fra il 1942 ed il 1943 |
![]() |
Palazzo Baracchini a Roma, sede del Ministero della Difesa |
Leonardo Da Vinci, foglio 899 (ex328)
del Codice Atlantico. Progetto di una copertura
provvisoria di 45 braccia di lato e realizzata con
84 travi (“cantili”) di legno .
|
Il modello leonardesco del precedente foglio
ricostruito da studenti
dell’Università di Bergamo.
|
Leonardo da Vinci, Ponte a Travi
Corte, dal Codice Atlantico. (fgl. 286 r-a , part.)
|
"CAESAR Borgia de Francia Dei Gratia Dux Romandiole Valentieque Princeps Hadrie Dominus Plumbini ect. Ac / Sancte Romane Ecclesie Confalonerius et Capitanenus Generalis Ad tutti nri Locotenenti. Catellani . Capitanij . Conducteri . officiali. /soldati et subditi A li quali de questa per uerra notizia . Commettemo et Comandamo che al nro Prestan et Dilectissimo familiare Archi-/tecto et Jngengero Generale Leonardo Vinci dessa ostentore . el quale de nra Comissione ha da considerare li ochi et Forteze de li stati / nre . Ad ciò che secondo la loro exesgentia et suo iudicio possiamo prouederli Debiamo dare per tutto libero da qualunque publico pagamento / per se et li soi Amicheuole recepto et lassarli uedere . mesurare . et bene e extimare quanto uorra . Etad questo effecto Comandare homini ad / sua requisitione . et prestarli qualunque adiuto adsisyentia . et Fauore recercara . volendo che dellopere da farse nri Dominij qualunque / Ingengeri sia astrecto conferire con lui . et con el parere suo conformarse . Ne de questo presuma alcuno fare lo contrario per quanto li sia / charo no incorrere in la nra Jndignatione . Datum Papie die Decimo octauo Augusti . A.nno Domini Millesimo Quingentesimo secondo / Ducatus Vero Nri Romandiole Secundo :
Con ogni probabilità questo incarico é conseguente all'incontro a Milano ai primi di agosto del 1502, avvenuto tra il Valentino e Luigi XII, il quale favorisce la politica di potenza del figlio del Papa Alessandro VI, per farne strumento della politica francese in Italia.
Per maggiori informazioni, rimando a questa pagina di approfondimento dell'Istituto statale di Istruzione secondaria superiore - ISIS Giuseppe Garibaldi - CESENA
FORTEZZE CONTRO I CANNONI...
Con l'avvento del cannone e della sua forza distruttiva (vd. post), parve essere giunto il definitivo tramonto della difesa statica offerta dalle mura.
... E CONTRO LE SCALE![]()
Si vedano anche :
|
![]() |
Il Forte Diamante, presso Genova |